Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Daniel McCurry (Photo: Peter Penicka, Eawag).
Organizzazione e personale
Daniel McCurry nominato professore di Chimica dell'acqua ...
11 luglio 2025

Il Consiglio dei PF ha nominato Daniel McCurry professore congiunto presso l'EPFL e l'Eawag. L'ingegnere ambientale, che attualmente insegna ancora negli Stati Uniti, sta già trascorrendo un periodo sabbatico presso l'Eawag. A partire dall'estate 2026, oltre alle sue attività di insegnamento e ricerca presso l'EPFL, creerà un gruppo di ricerca che sarà attivo anche presso l'Eawag.

La "plastosfera" globale contiene più di 16.000 sostanze chimiche. Il nuovo studio fornisce una prima panoramica di tutte le sostanze chimiche che possono essere contenute nella plastica. (Immagine: Adobe Stock)
Notizie
Catalogo completo delle sostanze chimiche di origine ...
10 luglio 2025

Per arginare l'inquinamento globale da plastica e rendere la plastica più sicura e sostenibile, i Paesi stanno attualmente negoziando un accordo globale. Uno studio che coinvolge l'Eawag e l'Empa, appena pubblicato sulla rivista scientifica "Nature", fornisce la prima panoramica sistematica di tutte le sostanze chimiche che possono essere contenute nelle plastiche, delle loro proprietà, dei loro usi e dei loro pericoli. L'identificazione delle sostanze chimiche che destano preoccupazione consente a scienziati e produttori di sviluppare plastiche più sicure e ai responsabili politici di promuovere un'economia circolare non tossica.

Escursione durante il workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con esperti di cantoni e comuni (Foto: Tural Aliyev).
Pubblicazione
Le città del futuro sono blu-verdi
3 luglio 2025

Due workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con partecipanti del mondo della ricerca e della politica mostreranno come le città possano essere progettate per essere rispettose della biodiversità, inclusive e resilienti.

Notizie
Quanta acqua rimane per la natura? - La ricerca di ...
2 luglio 2025

Dopo l'utilizzo dell'energia idroelettrica, spesso rimane poca acqua per la natura. Un nuovo rapporto fornisce una panoramica.

Il centro termale di Lavey-les-Bains utilizza l'acqua calda naturale della falda acquifera (foto: Alain Baschenis).
Notizie
Vita microbica sotterranea più stabile del previsto
1 luglio 2025

Le comunità microbiche che vivono in profondità nelle acque sotterranee di Lavey-les-Bains rimangono sorprendentemente stabili durante tutto l'anno, anche se la composizione dell'acqua cambia stagionalmente. Questo è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell'Eawag che contribuisce a una migliore comprensione dei sistemi geotermici e della vita microbica nelle profondità del sottosuolo.