Obiettivi per uno sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono il fulcro dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. 193 Paesi, tra cui anche la Svizzera, hanno sottoscritto l’Agenda nel 2015. I 17 obiettivi hanno lo scopo di far progredire in tutto il mondo lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale ed ecologico, mettere al centro la dignità umana, proteggere il pianeta e promuovere la pace e il benessere per tutti

La ricerca della Eawag per gli OSS (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile)

L’attività di ricerca della Eawag consente di fare progressi nel raggiungimento dei 17 OSS. Il nostro lavoro naturalmente supporta in primis l’obiettivo 6: acqua potabile pulita e strutture igienico-sanitarie. Molti progetti di ricerca contribuiscono però anche alla realizzazione degli obiettivi 2, 3, 7, 11, 12, 13, 14 e 15.

Cliccando su un OSS, viene spiegato l’obiettivo e vengono visualizzati progetti che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
 

Ricerca dettagliata novità OSS

2 luglio 2025

2 luglio 2025Dopo l'utilizzo dell'energia idroelettrica, spesso rimane poca acqua per la natura. Un nuovo rapporto fornisce una panoramica.

Read more
1 luglio 2025

1 luglio 2025Le comunità microbiche che vivono in profondità nelle acque sotterranee di Lavey-les-Bains rimangono sorprendentemente stabili durante tutto l'anno, anche se la composizione dell'acqua cambia stagionalmente. Questo è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell'Eawag che contribuisce a una migliore comprensione dei sistemi geotermici e della vita microbica nelle profondità del sottosuolo.

Read more
17 giugno 2025

17 giugno 2025I ricercatori del Centro Ecotox, dell'Eawag e dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera nord-occidentale hanno testato una combinazione di monitoraggio biologico e chimico online come sistema di allerta precoce in un impianto di trattamento delle acque reflue municipale. Il sistema è in grado di rilevare i picchi di carico di microinquinanti nelle acque reflue trattate e di riconoscere gli inquinanti tossici in tempo reale. In questo modo, può contribuire a migliorare la gestione delle acque reflue.

Read more