Obiettivi per uno sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono il fulcro dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. 193 Paesi, tra cui anche la Svizzera, hanno sottoscritto l’Agenda nel 2015. I 17 obiettivi hanno lo scopo di far progredire in tutto il mondo lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale ed ecologico, mettere al centro la dignità umana, proteggere il pianeta e promuovere la pace e il benessere per tutti

La ricerca della Eawag per gli OSS (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile)

L’attività di ricerca della Eawag consente di fare progressi nel raggiungimento dei 17 OSS. Il nostro lavoro naturalmente supporta in primis l’obiettivo 6: acqua potabile pulita e strutture igienico-sanitarie. Molti progetti di ricerca contribuiscono però anche alla realizzazione degli obiettivi 2, 3, 7, 11, 12, 13, 14 e 15.

Cliccando su un OSS, viene spiegato l’obiettivo e vengono visualizzati progetti che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
 

Ricerca dettagliata novità OSS

17 luglio 2025

17 luglio 2025Il monitoraggio delle acque reflue è diventato noto nell'era dei coronavirus a partire dal 2020, quando l'Eawag e i suoi partner hanno iniziato a monitorare in tutta la Svizzera se e quali coronavirus potevano essere rilevati nelle acque reflue. Tuttavia, i ricercatori sono ora in grado di fare molte più affermazioni sulla salute della popolazione perché vengono monitorati in parallelo anche altri agenti patogeni e tracce di farmaci e medicinali. La combinazione dei dati di entrambi i programmi apre nuove prospettive.

Read more
15 luglio 2025

15 luglio 2025Entro la fine del secolo, la temperatura dell'acqua nei fiumi svizzeri aumenterà fino a 3,5 gradi se non verranno adottate misure di protezione del clima. I fiumi delle Alpi saranno particolarmente colpiti. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell'Eawag e dell'Università di Basilea in un progetto di ricerca finanziato dall'UFAM.

Read more
10 luglio 2025

10 luglio 2025Per arginare l'inquinamento globale da plastica e rendere la plastica più sicura e sostenibile, i Paesi stanno attualmente negoziando un accordo globale. Uno studio che coinvolge l'Eawag e l'Empa, appena pubblicato sulla rivista scientifica "Nature", fornisce la prima panoramica sistematica di tutte le sostanze chimiche che possono essere contenute nelle plastiche, delle loro proprietà, dei loro usi e dei loro pericoli. L'identificazione delle sostanze chimiche che destano preoccupazione consente a scienziati e produttori di sviluppare plastiche più sicure e ai responsabili politici di promuovere un'economia circolare non tossica.

Read more