Obiettivi per uno sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono il fulcro dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. 193 Paesi, tra cui anche la Svizzera, hanno sottoscritto l’Agenda nel 2015. I 17 obiettivi hanno lo scopo di far progredire in tutto il mondo lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale ed ecologico, mettere al centro la dignità umana, proteggere il pianeta e promuovere la pace e il benessere per tutti

La ricerca della Eawag per gli OSS (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile)

L’attività di ricerca della Eawag consente di fare progressi nel raggiungimento dei 17 OSS. Il nostro lavoro naturalmente supporta in primis l’obiettivo 6: acqua potabile pulita e strutture igienico-sanitarie. Molti progetti di ricerca contribuiscono però anche alla realizzazione degli obiettivi 2, 3, 7, 11, 12, 13, 14 e 15.

Cliccando su un OSS, viene spiegato l’obiettivo e vengono visualizzati progetti che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
 

Ricerca dettagliata novità OSS

4 settembre 2025

4 settembre 2025Le acque sotterranee, da cui proviene l'80% dell'acqua potabile della Svizzera, sono al centro della giornata informativa dell'Eawag che si svolge oggi a Dübendorf.

Read more
27 agosto 2025

27 agosto 2025L'istituto di ricerca acquatica Eawag e l'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale fanno parte del nuovo progetto europeo UrbanM2O. Il progetto è guidato dall'Università tecnica danese DTU di Copenaghen. L'obiettivo del progetto, finanziato con sei milioni di euro, è quello di trovare soluzioni all'inquinamento dell'acqua nelle città basate sul monitoraggio e sulla modellazione - un problema che sta diventando sempre più importante con l'espansione delle città spugna.

Read more
6 agosto 2025

6 agosto 2025Le malattie causate dalla legionella sono in aumento, nonostante gli sforzi nazionali e internazionali per contenerle. Un documento congiunto di un gruppo internazionale di ricercatori del settore mostra quali sono i passi importanti da compiere nei prossimi anni per contrastare l'agente patogeno.

Read more