Le ultime notizie sulla Eawag

Le aree naturali blu-verdi sono importanti per migliorare il clima urbano, ma anche per collegare gli habitat di animali e piante (Foto: Giulia Donati).
Notizie
Pensare e progettare tetti verdi e laghetti in rete
15 aprile 2025

Per preservare la biodiversità in acqua e sulla terraferma, sono necessarie aree naturali di alta qualità e collegate in rete. A tal fine è essenziale la cooperazione tra i vari soggetti interessati.

Secondo lo studio, effetti particolarmente negativi sul numero di specie e sulla composizione delle comunità biologiche sono dati dall’inquinamento ambientale, come la spruzzatura di pesticidi, e dal cambiamento degli habitat. (Foto: Adobe Stock)
Notizie
L’effetto devastante delle attività umane sulla ...
26 marzo 2025

Non soltanto sta diminuendo il numero di specie, ma sta anche cambiando la composizione delle comunità biologiche. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista specializzata «Nature».

Im Uferbereich der Saane im Kanton Freiburg sind die Abflussschwankungen aufgrund von Schwall-Sunk gut zu erkennen. Die helle Linie im Wasser zeigt den Wasserstand während einer Sunk-Phase an. Auch das Schwall-Maximum ist gut sichtbar am benetzten Teil der Kiesbank (Foto: Christine Weber).
Notizie
Promuovere la conciliabilità tra energia idroelettrica e ...
11 marzo 2025

Le centrali idroelettriche ad accumulo contribuiscono alla transizione energetica, ma interferiscono anche con l’ecologia dei corsi d’acqua. Una gestione sostenibile dovrebbe considerare non solo i singoli episodi di deflussi discontinui, ma anche i loro effetti cumulativi.

Professore neoeletto di idrologia e sistemi fluviali all'ETH e all'Eawag: Paola Passalacqua (Foto: Andre Leroux).
Notizie
Eawag rafforza le competenze in materia di idrologia
6 marzo 2025

Per molto tempo, la ricerca di Eawag si è concentrata principalmente sulla qualità dell'acqua. Le questioni relative all'idrologia, al carico di fondo o alle inondazioni sono state studiate dal WSL o dall'ETH. L'Eawag sta ora rafforzando le proprie competenze in questo settore. Oggi il Consiglio dei PF ha nominato l'idrologa Paola Passalacqua professore congiunto presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica e presso l'Eawag.

Elena Gimmi con il rettore del Politecnico Günther Dissertori (Foto: Alessandro della Bella).
Notizie
Medaglia del PF per Elena Gimmi
29 gennaio 2025

Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.