Le ultime notizie sulla Eawag

Schermata del video "Tradurre la scienza in azione e impegnarsi nella definizione delle politiche sulla biodiversità", Eawag.
Video
Mettere in pratica la scienza e dare forma attiva alla ...
10 dicembre 2024

In un contesto di perdita di biodiversità, è importante che i giovani ricercatori siano coinvolti non solo nella scienza, ma anche nella politica della biodiversità.

Le due vincitrici Julie Conrads (a sinistra) e Joana Santos (a destra) ritirano il premio durante lo Swiss Geoscience Meeting. Al centro Friedrich Jüttner, presidente della Fondazione Idrobiologia-Limonologia per la ricerca acquatica (Foto: Natacha Tofield-Pasche).
Notizie
Joana Santos e Julie Conrads premiate per il loro lavoro
14 novembre 2024

Ogni anno, la Fondazione Idrobiologia-Limnologia per la ricerca acquatica assegna un premio per le tesi di laurea e di master in limnologia. Questa volta, il premio per la tesi di laurea e di master va ai ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag.

Nathalie Dubois recupera le carote di sedimento lacustre dalla cella frigorifera per ulteriori analisi (Foto: Alessandro della Bella) .
Notizie
Nathalie Dubois riceve la borsa di studio ERC Synergy ...
5 novembre 2024

Il Consiglio europeo della ricerca finanzia il progetto di ricerca MEMELAND di un gruppo di ricercatori europei con un totale di oltre 13,5 milioni di euro. Nathalie Dubois dell'Eawag fa parte del gruppo. L'obiettivo è quello di raccontare la storia ambientale europea e di fornire spunti cruciali per l'agricoltura sostenibile e la protezione del clima in Europa.

Terreno coltivato o bosco? Nelle captazioni d’acqua situate in prossimità dei terreni coltivati, i ricercatori e le ricercatrici hanno trovato più raramente anfipodi che in quelle ubicate in mezzo ai boschi. (Foto: Wikimedia, Adrian Michael)
Notizie
L’uso del suolo interferisce con gli organismi viventi ...
22 ottobre 2024

Bosco o terreno coltivato: l’impatto sugli anfipodi nelle acque sotterranee è evidente anche se la captazione d’acqua è fino a un chilometro di distanza.

Damigella fasciata (lat. Calopteryx splendens) con la sua preda (Foto: Maja Ilić).
Notizie
Maggiore è la biodiversità, maggiore è la quantità di ...
17 ottobre 2024

Gli insetti e i ragni sono superalimenti: ricchi di acidi grassi essenziali, rappresentano un'importante fonte di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi.

LinkedIn
Migliorare la migrazione dei pesci in tempi di ...
11 ottobre 2024

Molte specie ittiche migrano da un habitat all'altro nel corso della loro vita. Tuttavia, gli ostacoli creati dall'uomo rendono la vita difficile a queste specie. Anche i pesci amanti del freddo risentono dei cambiamenti climatici, soprattutto se l'accesso alle zone d'acqua fredda diventa più difficile. La rinaturalizzazione può risolvere questo problema. Un progetto Eawag aiuterà ora a identificare gli ostacoli e le zone d'acqua fredda rimanenti, in modo da poter pianificare misure di ripristino più mirate.

Il servizio di consulenza sulla pesca FIBER mette in pratica i risultati della ricerca sulla pesca (foto: Adobe Stock).
Organizzazione e personale
Consulenza per la pesca: nuova sede nella Svizzera ...
11 ottobre 2024

Il Centro svizzero di consulenza sulla pesca FIBER promuove la pesca sostenibile attraverso la consulenza e la formazione. Ora ha una sede anche nella Svizzera francese.

Confluenza dei fiumi Limmat e Aare (Foto: Jan Ryser/BAFU).
Notizie
Valutazione biologica dell'acqua in tempi di cambiamenti ...
3 ottobre 2024

Gli invertebrati acquatici sono utilizzati come bioindicatori per valutare la qualità dei corsi d'acqua svizzeri. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno alterando la composizione delle specie di microrganismi. Su incarico dell'UFAM, l'Eawag ha analizzato l'impatto dell'aumento delle temperature sulla valutazione dei corpi idrici. Il risultato è che gli indicatori manterranno probabilmente il loro valore informativo almeno per i prossimi decenni.