Le ultime notizie sulla Eawag

Escursione durante il workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con esperti di cantoni e comuni (Foto: Tural Aliyev).
Pubblicazione
Le città del futuro sono blu-verdi
3 luglio 2025

Due workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con partecipanti del mondo della ricerca e della politica mostreranno come le città possano essere progettate per essere rispettose della biodiversità, inclusive e resilienti.

Notizie
Quanta acqua rimane per la natura? - La ricerca di ...
2 luglio 2025

Dopo l'utilizzo dell'energia idroelettrica, spesso rimane poca acqua per la natura. Un nuovo rapporto fornisce una panoramica.

LinkedIn
Giornata internazionale della biodiversità
22 maggio 2025

Negli ultimi anni, Eawag ha contribuito in modo decisivo al raggiungimento di un grande risultato per la biodiversità. L'inquinamento dei corpi idrici da nutrienti - una delle principali cause della perdita di biodiversità - è diminuito in modo significativo in Svizzera e il ripristino di numerosi laghi svizzeri ha migliorato la qualità degli habitat per molti organismi. Tuttavia, restano da affrontare sfide importanti.

I lombrichi svolgono un ruolo importante negli ecosistemi del suolo (Foto: Centro Ecotox).
Notizie
I lombrichi evitano l'abrasione dei pneumatici
21 maggio 2025

L'abrasione degli pneumatici si diffonde dalla strada ai terreni adiacenti e influisce sugli organismi del suolo. Uno studio congiunto del Centro Ecotox, dell'istituto di ricerca acquatica Eawag e dell'EPFL dimostra che i lombrichi evitano i terreni fortemente contaminati da particelle di pneumatici. Tuttavia, le particelle non hanno avuto effetti negativi sulla sopravvivenza e sulla riproduzione degli animali.

Inondazione del Rodano presso Sierre nel giugno 2024 (Foto: Canton Vallese).
Notizie
Revisione della politica idrica 2024
13 maggio 2025

L'anno 2024 è stato molto caldo e molto umido, soprattutto all'inizio dell'estate. Ciò ha portato a una gradita ricostituzione dei bacini idrici sotterranei e a una produzione record di energia idroelettrica, ma anche a forti temporali. A Berna, l'attenzione si è concentrata sull'ulteriore espansione dell'energia idroelettrica e sull'inquinamento delle risorse idriche da pesticidi e dalle "sostanze chimiche eterne" PFAS.

Coppia di coregoni (C. lavaretus) che si riproducono vicino alla riva nel Lac d'Aiguebelette (Foto: Alamy).
Pubblicazione
Eccezionale diversità di pesce bianco
9 maggio 2025

La diversità delle specie di coregone nei laghi svizzeri è unica e svolge un ruolo centrale negli ecosistemi lacustri. Un rapporto completo dell'Eawag riassume ora i risultati di 150 anni di ricerca su questi pesci. Il rapporto chiarisce che i meccanismi e le condizioni ambientali che hanno contribuito al loro sviluppo devono essere presi in considerazione per preservare la diversità delle specie. Infine, ma non meno importante, la tutela della diversità dei coregoni contribuisce a preservare il potenziale di rendimento naturale dei laghi come fonte di cibo per l'uomo.

Le aree naturali blu-verdi sono importanti per migliorare il clima urbano, ma anche per collegare gli habitat di animali e piante (Foto: Giulia Donati).
Notizie
Pensare e progettare tetti verdi e laghetti in rete
15 aprile 2025

Per preservare la biodiversità in acqua e sulla terraferma, sono necessarie aree naturali di alta qualità e collegate in rete. A tal fine è essenziale la cooperazione tra i vari soggetti interessati.

La ricercatrice Elisabeth Janssen preleva campioni sul lago Greifensee (Foto: Consiglio del Politecnico, Daniel Kellenberger).
Notizie
Alghe blu-verdi: ogni lago è unico
3 aprile 2025

Per prevedere le fioriture algali tossiche, i ricercatori dell'Eawag raccomandano una combinazione di identificazione delle specie e misurazioni chimiche. Un nuovo studio conferma ora che non esiste un rimedio brevettato, ma che sono necessarie molecole indicatrici specifiche per ogni lago.