Archivio Notizie

26 marzo 2025

26 marzo 2025Non soltanto sta diminuendo il numero di specie, ma sta anche cambiando la composizione delle comunità biologiche. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista specializzata «Nature».

Read more
14 marzo 2025

14 marzo 2025I laboratori svolgono un ruolo importante nel monitoraggio efficace della qualità dell'acqua. Il Dipartimento di igiene e acqua per lo sviluppo (Sandec) dell'Eawag collabora al progetto REACHLabs, che analizza l'efficacia dei laboratori fit-for-purpose (FFP) nelle aree rurali dei Paesi a basso e medio reddito. I laboratori FFP sono laboratori progettati per soddisfare le specifiche esigenze operative e gestionali locali delle forniture idriche rurali.

Read more
11 marzo 2025

11 marzo 2025Le centrali idroelettriche ad accumulo contribuiscono alla transizione energetica, ma interferiscono anche con l’ecologia dei corsi d’acqua. Una gestione sostenibile dovrebbe considerare non solo i singoli episodi di deflussi discontinui, ma anche i loro effetti cumulativi.

Read more
7 marzo 2025

7 marzo 2025Nuovi metodi permettono di decifrare con maggiore precisione il ruolo delle molecole organiche nel funzionamento degli ecosistemi. I ricercatori dell'Eawag e dell'Università di Zurigo sono quindi favorevoli a una nuova "ecologia delle molecole".

Read more
6 marzo 2025

6 marzo 2025Per molto tempo, la ricerca di Eawag si è concentrata principalmente sulla qualità dell'acqua. Le questioni relative all'idrologia, al carico di fondo o alle inondazioni sono state studiate dal WSL o dall'ETH. L'Eawag sta ora rafforzando le proprie competenze in questo settore. Oggi il Consiglio dei PF ha nominato l'idrologa Paola Passalacqua professore congiunto presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica e presso l'Eawag.

Read more
18 febbraio 2025

18 febbraio 2025La scorsa settimana si è tenuto al Castello di Reichenau il vertice sull'acqua “Blue Summit Switzerland”. Oltre 100 partecipanti, tra cui 20 politici nazionali e cantonali, si sono riuniti all'insegna del motto “Anche la Svizzera ha bisogno di nuove soluzioni!”.

Read more
13 febbraio 2025

13 febbraio 2025Ogni anno, decine di migliaia di sostanze chimiche vengono immesse sul mercato e, in ultima analisi, nell'ambiente. Sebbene la maggior parte di questi composti sia sottoposta a test di sicurezza prima dell'autorizzazione, i loro effetti a lungo termine sulla fauna selvatica restano difficili da prevedere. Per valutare meglio la potenziale minaccia agli ecosistemi, i ricercatori dell'Eawag hanno studiato i marcatori biochimici che indicano il livello di esposizione chimica dei pesci.

Read more
12 febbraio 2025

12 febbraio 2025Le condizioni dei rifugi di montagna rendono spesso difficile e sproporzionato il raggiungimento delle specifiche per il trattamento delle acque reflue. Un nuovo approccio alla valutazione delle prestazioni di depurazione potrebbe cambiare questa situazione.

Read more
11 febbraio 2025

11 febbraio 2025Il pubblico può partecipare a un sondaggio per decidere i nomi di due specie di pesci che Bárbara Calegari e i suoi colleghi hanno scoperto. In questa intervista, la biologa spiega dove vivono e come si rende visibile la diversità delle nostre acque.

Read more
29 gennaio 2025

29 gennaio 2025Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.

Read more