Archivio Notizie

26 marzo 2025

26 marzo 2025Non soltanto sta diminuendo il numero di specie, ma sta anche cambiando la composizione delle comunità biologiche. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista specializzata «Nature».

Read more
11 marzo 2025

11 marzo 2025Le centrali idroelettriche ad accumulo contribuiscono alla transizione energetica, ma interferiscono anche con l’ecologia dei corsi d’acqua. Una gestione sostenibile dovrebbe considerare non solo i singoli episodi di deflussi discontinui, ma anche i loro effetti cumulativi.

Read more
7 marzo 2025

7 marzo 2025Nuovi metodi permettono di decifrare con maggiore precisione il ruolo delle molecole organiche nel funzionamento degli ecosistemi. I ricercatori dell'Eawag e dell'Università di Zurigo sono quindi favorevoli a una nuova "ecologia delle molecole".

Read more
29 gennaio 2025

29 gennaio 2025Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.

Read more
14 novembre 2024

14 novembre 2024Ogni anno, la Fondazione Idrobiologia-Limnologia per la ricerca acquatica assegna un premio per le tesi di laurea e di master in limnologia. Questa volta, il premio per la tesi di laurea e di master va ai ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag.

Read more
31 ottobre 2024

31 ottobre 2024Una nuova pubblicazione dell'Eawag dimostra che le co-culture di varie microalghe sono più resistenti ai parassiti rispetto alle monocolture.

Read more
22 ottobre 2024

22 ottobre 2024Bosco o terreno coltivato: l’impatto sugli anfipodi nelle acque sotterranee è evidente anche se la captazione d’acqua è fino a un chilometro di distanza.

Read more
17 ottobre 2024

17 ottobre 2024Gli insetti e i ragni sono superalimenti: ricchi di acidi grassi essenziali, rappresentano un'importante fonte di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi.

Read more
11 ottobre 2024

11 ottobre 2024Molte specie ittiche migrano da un habitat all'altro nel corso della loro vita. Tuttavia, gli ostacoli creati dall'uomo rendono la vita difficile a queste specie. Anche i pesci amanti del freddo risentono dei cambiamenti climatici, soprattutto se l'accesso alle zone d'acqua fredda diventa più difficile. La rinaturalizzazione può risolvere questo problema. Un progetto Eawag aiuterà ora a identificare gli ostacoli e le zone d'acqua fredda rimanenti, in modo da poter pianificare misure di ripristino più mirate.

Read more
11 ottobre 2024

11 ottobre 2024Il Centro svizzero di consulenza sulla pesca FIBER promuove la pesca sostenibile attraverso la consulenza e la formazione. Ora ha una sede anche nella Svizzera francese.

Read more