Archivio Notizie

6 marzo 2025

6 marzo 2025Per molto tempo, la ricerca di Eawag si è concentrata principalmente sulla qualità dell'acqua. Le questioni relative all'idrologia, al carico di fondo o alle inondazioni sono state studiate dal WSL o dall'ETH. L'Eawag sta ora rafforzando le proprie competenze in questo settore. Oggi il Consiglio dei PF ha nominato l'idrologa Paola Passalacqua professore congiunto presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica e presso l'Eawag.

Read more
29 gennaio 2025

29 gennaio 2025Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.

Read more
7 gennaio 2025

7 gennaio 2025Una serie di vignette intende fornire spunti di riflessione tra le varie discipline in modo umoristico e invitare alla discussione.

Read more
10 dicembre 2024

10 dicembre 2024In un contesto di perdita di biodiversità, è importante che i giovani ricercatori siano coinvolti non solo nella scienza, ma anche nella politica della biodiversità.

Read more
28 novembre 2024

28 novembre 2024A seguito di una valutazione approfondita da parte di Promozione Salute Svizzera, ora è ufficiale: Eawag è un "Friendly Workspace" certificato. Ciò significa che Eawag attribuisce grande importanza alla salute e al benessere dei suoi dipendenti.

Read more
21 novembre 2024

21 novembre 2024Gli spazi verdi intorno agli edifici Eawag di Dübendorf sono stati progettati per essere vicini alla natura e non solo per promuovere la biodiversità, ma anche per offrire a dipendenti e visitatori un ambiente piacevole in cui trascorrere il tempo. La Fondazione Natura & Economia ha ora conferito a Eawag il certificato di area aziendale quasi naturale.

Read more
19 novembre 2024

19 novembre 2024Il professor Bernhard Truffer dell'istituto di ricerca acquatica Eawag è uno dei "ricercatori più citati del 2024".

Read more
18 novembre 2024

18 novembre 2024L'ingegnere ambientale Valentin Faust ha ricevuto il Premio Otto Jaag per la protezione dell'acqua per la sua tesi di laurea in occasione della Giornata dei PF del 16 novembre 2024. Il suo lavoro fornisce importanti risultati per la produzione di fertilizzanti dall'urina umana.

Read more
15 novembre 2024

15 novembre 2024La 29a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) si terrà a Baku, in Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre 2024. Insieme all'Istituto di Scienze Ambientali dell'Università di Ginevra, l'istituto di ricerca acquatica Eawag organizza tre tavole rotonde tematiche sul tema "Innovazioni svizzere per l'azione globale sul clima".

Read more
5 novembre 2024

5 novembre 2024Il Consiglio europeo della ricerca finanzia il progetto di ricerca MEMELAND di un gruppo di ricercatori europei con un totale di oltre 13,5 milioni di euro. Nathalie Dubois dell'Eawag fa parte del gruppo. L'obiettivo è quello di raccontare la storia ambientale europea e di fornire spunti cruciali per l'agricoltura sostenibile e la protezione del clima in Europa.

Read more