Archivio Notizie

11 ottobre 2024

11 ottobre 2024Il Centro svizzero di consulenza sulla pesca FIBER promuove la pesca sostenibile attraverso la consulenza e la formazione. Ora ha una sede anche nella Svizzera francese.

Read more
10 ottobre 2024

10 ottobre 2024Grazie all’impiego combinato di infrastrutture blu e verdi, come p.es. pozzetti di drenaggio, stagni di contenimento e manti permeabili, si possono evitare straripamenti delle acque miste in caso di piogge intense.

Read more
10 ottobre 2024

10 ottobre 2024Recentemente si è svolto uno scambio tra Water for Impact dell'Università di Delft e il dipartimento Sandec di Eawag. L'obiettivo della giornata era migliorare la comprensione reciproca del lavoro dei due gruppi, facilitare lo scambio di conoscenze e avviare una collaborazione per progetti e lavori di ricerca futuri.

Read more
3 ottobre 2024

3 ottobre 2024Gli invertebrati acquatici sono utilizzati come bioindicatori per valutare la qualità dei corsi d'acqua svizzeri. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno alterando la composizione delle specie di microrganismi. Su incarico dell'UFAM, l'Eawag ha analizzato l'impatto dell'aumento delle temperature sulla valutazione dei corpi idrici. Il risultato è che gli indicatori manterranno probabilmente il loro valore informativo almeno per i prossimi decenni.

Read more
27 settembre 2024

27 settembre 2024Un nuovo studio condotto dal Food Packaging Forum fornisce una panoramica delle sostanze chimiche provenienti dai materiali a contatto con gli alimenti riscontrate nell'uomo. Lo studio mostra la misura in cui le sostanze chimiche provenienti dagli imballaggi alimentari sono state trovate nel corpo umano in tutto il mondo e mette in evidenza le lacune significative nei dati di biomonitoraggio e di tossicità.

Read more
20 settembre 2024

20 settembre 2024Sabato scorso, numerosi visitatori hanno affollato i campus dell'Eawag e dell'Empa a Dübendorf per l'open day dei due istituti di ricerca. Intorno all'edificio principale dell'Eawag, i nostri ricercatori hanno illustrato il loro lavoro quotidiano e, allo stesso tempo, hanno fornito informazioni sulle questioni urgenti che riguardano l'acqua.

Read more
19 settembre 2024

19 settembre 2024Lenny Winkel (*1975), attualmente professore associato presso il Politecnico di Zurigo e capogruppo presso l'istituto di ricerca acquatica Eawag, è stato nominato dal Consiglio del Politecnico di Zurigo professore ordinario di geochimica ambientale inorganica presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali.

Read more
9 settembre 2024

9 settembre 2024Conoscere il genoma di riferimento per il maggior numero possibile di specie è fondamentale per la tutela della biodiversità.

Read more
4 settembre 2024

4 settembre 2024Il monitoraggio del plancton è un metodo importante per controllare la qualità dell'acqua. I ricercatori dimostrano che in futuro l'intelligenza artificiale potrebbe svolgere un ruolo anche in questo ambito.

Read more
3 settembre 2024

3 settembre 2024La biodiversità non è un programma politico: Solo l'1,6% di tutti i documenti ricercati a livello federale contiene un riferimento a questo termine. Questo è uno dei numerosi risultati che gli istituti WSL e Eawag hanno raccolto nell'ambito dell'iniziativa di ricerca congiunta "Biodiversità blu-verde" e che vengono presentati oggi in occasione della Giornata informativa speciale a un pubblico di esperti di amministrazione, politica, ricerca e pratica.

Read more