Archivio Notizie

15 novembre 2024

15 novembre 2024La 29a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) si terrà a Baku, in Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre 2024. Insieme all'Istituto di Scienze Ambientali dell'Università di Ginevra, l'istituto di ricerca acquatica Eawag organizza tre tavole rotonde tematiche sul tema "Innovazioni svizzere per l'azione globale sul clima".

Read more
14 novembre 2024

14 novembre 2024Ogni anno, la Fondazione Idrobiologia-Limnologia per la ricerca acquatica assegna un premio per le tesi di laurea e di master in limnologia. Questa volta, il premio per la tesi di laurea e di master va ai ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag.

Read more
12 novembre 2024

12 novembre 2024Un deposito finale di scorie nucleari deve essere sicuro. Anche qualora, in un lontano futuro, i ghiacciai dovessero nuovamente avanzare dalle Alpi fino all’Altopiano. Per questo la Nagra ha fatto analizzare sedimenti depositati in profondi laghi glaciali ormai estinti: gli strati risalgono a circa 600’000 anni fa, e quindi a molto prima dell’ultima era glaciale risalente a circa 24'000 anni fa. La cosa positiva per la Nagra è che gli strati rocciosi sottostanti sembra non siano mai più stati erosi dal ghiaccio.

Read more
5 novembre 2024

5 novembre 2024Il Consiglio europeo della ricerca finanzia il progetto di ricerca MEMELAND di un gruppo di ricercatori europei con un totale di oltre 13,5 milioni di euro. Nathalie Dubois dell'Eawag fa parte del gruppo. L'obiettivo è quello di raccontare la storia ambientale europea e di fornire spunti cruciali per l'agricoltura sostenibile e la protezione del clima in Europa.

Read more
31 ottobre 2024

31 ottobre 2024Una nuova pubblicazione dell'Eawag dimostra che le co-culture di varie microalghe sono più resistenti ai parassiti rispetto alle monocolture.

Read more
29 ottobre 2024

29 ottobre 2024Linda Strande ha assunto il suo nuovo ruolo di Capo Dipartimento alla Sandec il 1° settembre 2024. Succede a Christoph Lüthi.

Read more
22 ottobre 2024

22 ottobre 2024Bosco o terreno coltivato: l’impatto sugli anfipodi nelle acque sotterranee è evidente anche se la captazione d’acqua è fino a un chilometro di distanza.

Read more
17 ottobre 2024

17 ottobre 2024Gli insetti e i ragni sono superalimenti: ricchi di acidi grassi essenziali, rappresentano un'importante fonte di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi.

Read more
17 ottobre 2024

17 ottobre 2024Con il cambiamento climatico aumentano le estati calde e asciutte, durante le quali anche in Svizzera, a livello regionale, l'acqua comincia a scarseggiare. Il riutilizzo delle acque reflue depurate potrebbe contribuire a risolvere questo problema. Ciò è stato dimostrato da un team della Eawag su incarico dell’UFAM e di alcuni cantoni. I ricercatori e le ricercatrici hanno anche spiegato cosa deve essere ancora fatto per trasformare questa opzione in realtà. 

Read more
16 ottobre 2024

16 ottobre 2024Un nuovo catalogo e database di oltre 17.000 bacini fluviali europei facilita il lavoro dei ricercatori nel campo dell'idrologia. Il progetto EStreams, realizzato presso l'Eawag, fornisce dati idrologici e meteorologici e informazioni sul paesaggio delle regioni fluviali interessate. I dati risalgono fino a 120 anni fa.

Read more