Archivio Notizie

29 febbraio 2024

29 febbraio 2024Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha accettato l'Eawag come partner non governativo della Coalizione per il clima e l'aria pulita (CCAC).

Read more
16 febbraio 2024

16 febbraio 2024Nonostante le sue ricerche, riconosciute e premiate a livello internazionale, lo scienziato Urs von Gunten, professore all'EPFL e all'istituto di ricerca acquatica Eawag, rimane modesto. Urs von Gunten è a un anno dalla pensione: un buon momento per dare un breve sguardo alla sua carriera.

Read more
13 febbraio 2024

13 febbraio 2024La borsa di ricerca post-dottorato dell'Eawag consente a giovani scienziati di spicco con idee di ricerca interessanti di condurre ricerche presso l'Eawag per due anni, creando così una base ottimale per la loro futura carriera di ricerca. Uno dei 12 dipartimenti di ricerca dell'Eawag assume il ruolo di ospite. La borsa di studio è stata nuovamente pubblicizzata e gli interessati possono candidarsi fino all'11 aprile.

Read more
25 gennaio 2024

25 gennaio 2024Di notte o nelle fredde giornate invernali, l'acqua del lago si raffredda più rapidamente vicino alla riva rispetto al centro del lago. Si crea così una corrente che collega la regione poco profonda della riva con la parte più profonda del lago. Un team internazionale guidato dai ricercatori dell'Eawag è riuscito a dimostrare per la prima volta che questa circolazione orizzontale trasporta gas come l'ossigeno e il metano.

Read more
22 gennaio 2024

22 gennaio 2024Il direttore dell'Empa Tanja Zimmermann e il direttore dell'Eawag Martin Ackermann vogliono dare risposte al cambiamento climatico con nuove iniziative e obiettivi ambiziosi.

Read more
18 gennaio 2024

18 gennaio 2024In concomitanza con il World Economic Forum WEF di Davos, il settore dei PF ha invitato a Davos 50 ospiti di alto livello provenienti dal mondo della politica, della ricerca e dell'economia e ha presentato i punti salienti della ricerca attuale. Eawag ha presentato come il suo lavoro abbia aperto con successo la strada al trattamento avanzato delle acque reflue.

Read more
12 dicembre 2023

12 dicembre 2023Gli studi sul campo condotti dal ricercatore dell'Eawag David Janssen nel sud della Groenlandia dimostrano che i metalli pesanti presenti nei fiumi sono in gran parte di origine naturale e che l'influenza dell'attività mineraria e agricola è stata trascurabile, almeno durante il periodo di osservazione.

Read more
8 dicembre 2023

8 dicembre 2023La legionella interagisce sempre con altri organismi. I ricercatori dell'Eawag hanno caratterizzato le comunità microbiche e analizzato il loro rapporto con la Legionella.

Read more
1 dicembre 2023

1 dicembre 2023Un team di sette ricercatori attuali ed ex ricercatori dell'Eawag riceverà il Premio Sandmeyer della Chemical Society nel 2024 per lo sviluppo di un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue per la degradazione di microinquinanti con l'ozono. La particolarità è che tra la ricerca di base e l'implementazione tecnica su larga scala sono trascorsi solo 15 anni: questo è stato possibile solo perché all'Eawag erano già disponibili molte conoscenze e la cooperazione interdisciplinare fa parte del programma dell'istituto svizzero di ricerca acquatica.

Read more
30 novembre 2023

30 novembre 2023Questo progetto di ricerca esamina la vermifiltrazione come metodo alternativo di trattamento delle acque reflue, al fine di colmare alcune lacune di conoscenza.

Read more