17 luglio 2024La chimica ambientale Joanna Houska è stata premiata per la sua tesi di dottorato dalla Società tedesca di chimica dell'acqua. Houska ha condotto una ricerca presso l'Eawag e l'EPFL e ha dimostrato sia teoricamente che sperimentalmente come il trattamento ossidativo dell'acqua con ozono o cloro possa essere utilizzato in modo più efficiente se si conosce con maggiore precisione quali sostanze organiche sono disciolte nell'acqua da trattare.
9 luglio 2024La biodiversità sta diminuendo rapidamente, mentre le misure per proteggerla sono in ritardo rispetto agli obiettivi. C'è solo una cosa da fare: impiegare le scarse risorse dove possono fare più bene e nel modo più efficiente possibile. Il progetto di ricerca "Lanat-3" fornisce le basi per questo con l'aiuto dei dati più recenti e di modelli supportati dall'intelligenza artificiale.
9 luglio 2024La piattaforma VSA per la qualità dell'acqua e l'Eawag hanno analizzato gli effetti delle misure adottate nell'ambito del "Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" sulla qualità dell'acqua fino ad oggi. Il numero di superamenti dei valori limite è diminuito significativamente dal 2019. Tuttavia, molti chilometri di fiumi e torrenti sono ancora contaminati. I piretroidi rappresentano un rischio particolarmente elevato per i corsi d'acqua.
2 luglio 2024In qualità di istituto di ricerca sull'acqua del settore ETH, la nostra ricerca è al servizio della società. Lo potete vedere voi stessi nella nuova pubblicazione.
13 giugno 2024Nell'ambito di un progetto, Eawag sta studiando come gli scambiatori di calore in foro (BTES) influiscano sul terreno circostante, sulle acque sotterranee e sui microrganismi che vi vivono.
6 giugno 2024I ricercatori dell'Eawag hanno analizzato le acque reflue alla ricerca di batteri coliformi resistenti agli antibiotici. Il monitoraggio delle acque reflue può aiutare a osservare le tendenze e le differenze regionali indipendentemente dai casi reali di malattia.
5 giugno 2024Nel lago di Zugo è stata installata la fotocamera subacquea Aquascope. Si tratta della seconda stazione permanente di misurazione del plancton nei corpi idrici svizzeri.
27 maggio 2024Il premio Lush per i giovani ricercatori promuove la ricerca per un futuro senza animali. Quest'anno il premio va alla ricercatrice dell'Eawag Barbara Jozef.
23 maggio 2024Cornelia Twining e Barbora Trubenová sono state nominate dal Consiglio dei PF professori assistenti presso il Dipartimento di Scienze dei Sistemi Ambientali del Politecnico di Zurigo. Questo comporta per entrambe una posizione di capogruppo presso l'Eawag.
21 maggio 2024Guidato dall'EPFL, in collaborazione con l'Eawag, l'Università di Losanna e l'Associazione per il salvataggio del lago di Ginevra, il progetto Lémanscope invita il pubblico a raccogliere dati e a contribuire alla valutazione dello stato di salute del lago.