Archivio Notizie

12 febbraio 2025

12 febbraio 2025Le condizioni dei rifugi di montagna rendono spesso difficile e sproporzionato il raggiungimento delle specifiche per il trattamento delle acque reflue. Un nuovo approccio alla valutazione delle prestazioni di depurazione potrebbe cambiare questa situazione.

Read more
11 febbraio 2025

11 febbraio 2025Il pubblico può partecipare a un sondaggio per decidere i nomi di due specie di pesci che Bárbara Calegari e i suoi colleghi hanno scoperto. In questa intervista, la biologa spiega dove vivono e come si rende visibile la diversità delle nostre acque.

Read more
29 gennaio 2025

29 gennaio 2025Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.

Read more
9 gennaio 2025

9 gennaio 2025Sul Pic du Midi, nei Pirenei, i ricercatori dell'ETH hanno analizzato il particolato, le nuvole e l'acqua piovana alla ricerca di tracce di arsenico. Utilizzando metodi di misurazione di nuova concezione, hanno chiarito le vie di trasporto della tossina ambientale nell'atmosfera.

Read more
7 gennaio 2025

7 gennaio 2025Una serie di vignette intende fornire spunti di riflessione tra le varie discipline in modo umoristico e invitare alla discussione.

Read more
17 dicembre 2024

17 dicembre 2024Oggi, oltre 60 esperti della ricerca, dell'amministrazione federale e cantonale, della polizia, della politica e degli ospedali si riuniscono per discutere lo stato attuale e il futuro del monitoraggio delle acque reflue in Svizzera. Le tendenze attuali: aumento stagionale per l'influenza e il virus RSV, stagnazione o addirittura diminuzione per il coronavirus. Abbiamo parlato con l'ingegnere ambientale Christoph Ort che, insieme al microbiologo ambientale Tim Julian, ha creato il campo dell'epidemiologia delle acque reflue presso l'Eawag e, in collaborazione con esperti esterni, lo sta costantemente adattando.

Read more
12 dicembre 2024

12 dicembre 2024Piante e acqua possono alleviare il caldo nelle città. Prendendo come esempio Zurigo, i ricercatori dell'Eawag hanno testato un modello climatico che indica l'entità dell'effetto delle aree verdi e blu. Il modello supporta la pianificazione urbana e mostra dove i miglioramenti sarebbero particolarmente efficaci.

Read more
10 dicembre 2024

10 dicembre 2024In un contesto di perdita di biodiversità, è importante che i giovani ricercatori siano coinvolti non solo nella scienza, ma anche nella politica della biodiversità.

Read more
28 novembre 2024

28 novembre 2024A seguito di una valutazione approfondita da parte di Promozione Salute Svizzera, ora è ufficiale: Eawag è un "Friendly Workspace" certificato. Ciò significa che Eawag attribuisce grande importanza alla salute e al benessere dei suoi dipendenti.

Read more
21 novembre 2024

21 novembre 2024Gli spazi verdi intorno agli edifici Eawag di Dübendorf sono stati progettati per essere vicini alla natura e non solo per promuovere la biodiversità, ma anche per offrire a dipendenti e visitatori un ambiente piacevole in cui trascorrere il tempo. La Fondazione Natura & Economia ha ora conferito a Eawag il certificato di area aziendale quasi naturale.

Read more