Notizie
Pesticidi nell'acqua: c'è ancora lavoro da fare
9 luglio 2024 |
Con il Piano d'azione sui prodotti fitosanitari adottato nel 2017, il Consiglio federale ha fissato degli obiettivi per ridurre i rischi posti dai prodotti fitosanitari nei corpi idrici. L'8 maggio 2024, il Consiglio federale ha espresso una prima valutazione positiva. Lo studio della VSA e della piattaforma per la qualità dell'acqua Eawag, ora pubblicato sulla rivista Aqua und Gas, ha analizzato l'impatto del piano d'azione sui corsi d'acqua sulla base delle concentrazioni di pesticidi misurate per questa valutazione intermedia.
Inquinamento idrico ancora elevato
L'effetto dei pesticidi non si limita alla prevenzione mirata delle malattie o all'eliminazione di parassiti ed erbe infestanti. Nei corpi idrici possono danneggiare piante, animali e microrganismi, riducendo così la biodiversità. Gli obiettivi del Piano d'azione per i prodotti fitosanitari richiedono quindi anche una valutazione delle condizioni dei corpi idrici basata sui valori limite dell'ordinanza sulla protezione delle acque. Le ultime analisi mostrano che, nonostante l'efficacia delle misure, i nostri corsi d'acqua e fiumi sono ancora fortemente inquinati da prodotti fitosanitari: I limiti ecotossicologici sono stati superati in 22 dei 36 siti analizzati (61%).
L'obiettivo del dimezzamento è ancora lontano
Il numero di siti in cui tutti i valori limite sono rispettati non è praticamente cambiato tra il 2019 e il 2022. Nel 2022 si è registrato un leggero miglioramento nei corsi d'acqua di medie e grandi dimensioni. Tuttavia, nei corsi d'acqua di piccole e medie dimensioni con agricoltura e insediamenti nel bacino idrografico, i valori limite sono stati superati in più di tre quarti dei siti analizzati. Il rapporto del Consiglio federale ipotizza quindi che, senza lo sviluppo di nuove alternative per la protezione delle colture, probabilmente non sarà possibile dimezzare il tratto di corso d'acqua in cui i valori limite vengono superati entro il 2027. D'altro canto, è incoraggiante il fatto che nel 2022 si sia registrato un numero significativamente inferiore di località con più di 10 superamenti dei valori limite. È quindi visibile una tendenza al miglioramento, almeno per i corsi d'acqua fortemente inquinati.
Focus sui piretroidi
Stefan Hasler, direttore della VSA, ha dedotto dallo studio che è opportuno concentrare gli sforzi su sostanze particolarmente tossiche. Queste rappresentano un rischio particolarmente elevato per gli organismi acquatici. Gli insetticidi piretroidi sono al centro di questo studio.
Immagine di copertina: Disegno Anne Dietzel, Eawag.
Pubblicazione originale
Relazione di esperti (solo in tedesco): Wirkung des Aktionsplans Pflanzenschutzmittel auf die Fliessgewässer (aprile 2024)