Notizie
Progetto REACHLabs: i laboratori locali sono di fondamentale importanza
14 marzo 2025 |
Il monitoraggio regolare della qualità dell'acqua potabile è un passo essenziale per proteggere le forniture idriche da potenziali fonti di contaminazione e per sviluppare misure di trattamento dell'acqua. Nonostante questa necessità, in molte parti del mondo manca un monitoraggio regolare della qualità dell'acqua, soprattutto nelle aree rurali dei Paesi a basso e medio reddito.
Il gruppo Water Supply and Treatment (WST) del dipartimento Sandec dell'Eawag Water Research Institute, in collaborazione con Helvetas Nepal, FundiFix e SafePani, sta studiando come i laboratori fit-for-purpose (FFP) possano supportare un monitoraggio affidabile della qualità dell'acqua e la gestione operativa dei sistemi idrici rurali, nell'ambito del programma REACH guidato dall'Università di Oxford. "I laboratori FFP sono importanti perché garantiscono un monitoraggio regolare della qualità dell'acqua e aiutano a identificare rapidamente i contaminanti in modo da poter adottare misure proattive per migliorare la sicurezza dell'acqua", spiega Marisa Boller, responsabile del progetto nel gruppo di ricerca WST.
Creare laboratori per valutare l'adattamento nei contesti locali
Nell'ambito del progetto REACHLabs, i laboratori FFP sono stati studiati in Nepal in collaborazione con Helvetas Nepal, in Kenya con FundiFix e in Bangladesh con SafePani. Uno degli obiettivi era valutare come i laboratori si adattano alle condizioni locali per sostenere i fornitori locali di servizi idrici e rispondere ai rischi in modo informato e tempestivo. Le condizioni locali hanno determinato fattori quali la capacità di analisi dei laboratori, la loro alimentazione e le modalità amministrative. In Nepal, ad esempio, gli utenti dell'acqua erano spesso coinvolti in prima persona nelle attività di monitoraggio e gestione, mentre in Kenya e Bangladesh questi aspetti erano gestiti da fornitori di servizi professionali.
"L'obiettivo del progetto REACHLabs è identificare i problemi di qualità dell'acqua a livello locale e sviluppare un sistema di monitoraggio della qualità dell'acqua utilizzando risorse locali a basso costo", spiega Bal Mukunda Kunwar, specialista in ricerca e sviluppo presso Helvetas Nepal. I Paesi analizzati presentano notevoli differenze in termini di infrastrutture idriche. Ad esempio, in Nepal le famiglie si rifornivano di acqua per gravità da sorgenti, mentre le comunità keniote si rifornivano di acqua tramite pozzi. In Bangladesh, le famiglie utilizzavano pompe a mano e piccole condutture per accedere a pozzi profondi. "I metodi di trattamento dovrebbero essere adattati per affrontare i rischi di contaminazione identificati nel contesto locale", spiega Kunwar.

I laboratori FFP riducono i problemi di distanza, tempo e costi che spesso rendono impossibile l'invio di campioni d'acqua dalle aree rurali a laboratori altamente centralizzati. "Senza i laboratori FFP, le zone rurali dovrebbero affidarsi al trasporto dei campioni ai laboratori centrali o all'uso di kit di analisi locali, che spesso non consentono un monitoraggio regolare dell'approvvigionamento idrico a causa dei vincoli di tempo e di costo", spiega la signora Boller. I laboratori creano e sviluppano risorse locali sotto forma di competenze, attrezzature e forniture. Queste risorse supportano poi attività coerenti e solide di gestione della sicurezza idrica nelle aree rurali. "La gestione della catena di approvvigionamento è un fattore critico per garantire la sostenibilità dei laboratori FFP. Acquistando materiali a livello locale e adattando i metodi alle condizioni locali, i laboratori sono diventati più efficienti", afferma Marisa Boller.
I risultati hanno dimostrato che i laboratori FFP hanno supportato efficacemente gli operatori dei sistemi idrici locali nella gestione proattiva e nel processo decisionale. I dati sulla qualità dell'acqua sono stati migliorati dai laboratori in tutti i siti, contribuendo a garantire una fornitura affidabile di acqua potabile sicura. La personalizzazione del monitoraggio di laboratorio in base alle condizioni locali ha contribuito efficacemente al raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi di sicurezza dell'acqua.
Il progetto REACHLabs pubblicato sulla rivista Sandec News
L'articolo su questo progetto è stato solo uno dei tanti pubblicati nella rivista annuale del Dipartimento di igiene e acqua per lo sviluppo (Sandec). La rivista Sandec News presenta i progetti di ricerca in corso del dipartimento, nonché informazioni sulle pubblicazioni del settore e sulle iniziative nel campo dell'apprendimento digitale. La rivista è disponibile online.
Immagine di copertina: struttura di laboratorio in Bangladesh (Foto: Ferozur Rahaman).
Pubblicazione originale
Muturi, J. et al, "Characterising and Strengthening Rural Water Quality Labs", Sandec News, 25 (2024), 44-45.
Finanziamento / Cooperazione
- FCDO
- Università di Oxford
- Fundifix Limited
- Helvetas Nepal
- SafePani
- REACH: sicurezza idrica per i poveri