Notizie

Tre importanti attori del settore idrico diventano Blue Community

Nota: Questo testo è stato tradotto in italiano automaticamente con DeepL Pro. Per l'articolo originale si prega di selezionare Tedesco, Inglese o Francese (per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina).
 

L'Associazione Svizzera dell'Acqua (VSA), Eawag e Hunziker Betatech AG HBT riconoscono l'acqua come bene pubblico e diritto umano, si impegnano per l'acqua del rubinetto e diventano una Blue Community. Allo stesso tempo, Blue Community Switzerland unisce le forze con la rete Solidarit'eau Suisse e sfrutta le sinergie. La VSA gestisce ora l'ufficio di Blue Community Switzerland insieme ai partner.

L'acqua come bene pubblico, l'acqua come diritto umano, bere l'acqua del rubinetto invece dell'acqua in bottiglia, la solidarietà internazionale e l'uso responsabile dell'acqua: questo riassume le preoccupazioni principali delle Comunità Blu. Oggi, circa 40 città, università, parrocchie, sindacati e ONG fanno parte della rete Blue Community Switzerland. Con l'associazione industriale VSA, l'istituto di ricerca sull'acqua Eawag e Hunziker Betatech AG HBT, tre importanti attori svizzeri del settore idrico hanno aderito alla rete.

Per Stefan Hasler, direttore della VSA, l'impegno della Blue Community è una questione che gli sta molto a cuore: "La VSA è impegnata da molti decenni nella protezione e nell'uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi di Blue Community sono pienamente in linea con il nostro impegno. Ecco perché vogliamo sviluppare ulteriormente questo marchio forte e lavorare per far sì che in pochi anni in Svizzera ci siano 400 Comunità Blu anziché solo 40".

Benjamin Lüthi, membro del consiglio di amministrazione di Hunziker Betatech AG HBT, spiega l'impegno di HBT con le seguenti parole: "L'acqua è emozionante, stimolante e talvolta complessa - anche con oltre sei decenni di esperienza nel campo delle acque reflue e della protezione delle acque che abbiamo in azienda. Sentiamo la responsabilità comune di dare voce alla preziosa risorsa acqua. Insieme agli altri membri della Blue Community, vogliamo garantire il raggiungimento di questo obiettivo".

Per Christian Stamm, vicedirettore di Eawag, l'inclusione di Eawag nella Blue Community è "quasi assolutamente necessaria". Dopo tutto, dice Stamm, l'Eawag ha svolto un ruolo chiave nel definire la protezione dell'acqua in Svizzera fin dagli anni '30. "Soprattutto, ci siamo sempre impegnati a comprendere a fondo l'habitat e la risorsa acqua, a identificare i problemi in una fase precoce e a sviluppare soluzioni ampiamente accettate insieme agli operatori del settore e alle autorità", afferma Stamm.

Blue Community Svizzera e Solidarit'eau Suisse si completano a vicenda

Dal 1° gennaio 2021 la VSA gestisce il segretariato di Solidarit'eau Suisse insieme al Service de l'eau di Losanna. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di consentire ai comuni svizzeri di dimostrare la loro solidarietà con i Paesi del Sud del mondo, promuovendo progetti per la costruzione di pozzi, condutture e impianti sanitari, nonché campagne di sensibilizzazione sull'igiene. Solidarit'eau Suisse è lo strumento ideale per le Comunità Blu, che non dispongono di propri esperti per valutare/mantenere un partenariato internazionale, per attuare il principio n. 4 "Promuovere partenariati internazionali nel settore dell'acqua potabile o dei servizi igienici". Per questo motivo Blue Community e Solidarit'eau Suisse stanno lavorando insieme. La VSA assume un ruolo di primo piano all'interno della segreteria di Blue Community Svizzera e continua a gestire la piattaforma di progetti di Solidarit'eau Suisse.
 

Immagine di copertina: Christian Stamm (membro della direzione dell'Eawag), Benjamin Lüthi (membro del consiglio di amministrazione della Hunziker Betatech AG HBT) e il direttore di VSA Stefan Hasler ricevono il certificato Blue Community (da sinistra, foto: VSA)