Notizie
Una partnership arricchente per la ricerca e la pratica
4 settembre 2023 |
"I materiali vengono studiati anche altrove, l'acqua in Svizzera è abbastanza pulita, la foresta non è morta e la ricerca nucleare è obsoleta dopo il phase-out nucleare". I quattro istituti di ricerca del settore dei PF si trovano occasionalmente di fronte ad affermazioni così eclatanti. Allora devono dimostrare come, a distanza di 35 anni (PSI) o di circa 140 anni (Empa, WSL) dal loro lavoro iniziale, siano ancora impegnati nella ricerca su temi attuali e urgenti. Ora stanno rafforzando ulteriormente la loro collaborazione. "Possiamo risolvere solo insieme le grandi sfide dell'industria e della società, come la transizione energetica o l'invecchiamento della società, e questo richiede una stretta collaborazione tra le istituzioni", afferma il direttore del PSI Christian Rüegg, che rappresenta gli istituti di ricerca nel Consiglio dei PF.
Temi comuni e cooperazione con il Politecnico di Zurigo e l'EPFL
Nei workshop sono stati individuati i temi centrali per tutti e quattro gli istituti di ricerca e sono stati avviati progetti interistituzionali. Le tecnologie "Net Zero", l'economia circolare o la medicina personalizzata sono temi chiave e i quattro istituti stanno creando insieme una piattaforma interna di istruzione e formazione. Anche il progetto "Swiss Sensor Net" per le tecnologie e le reti di sensori procede a pieno ritmo. Solo quando i dati e i fatti sono noti con precisione è possibile sviluppare miglioramenti su misura e fornire ai politici la base per decisioni ben supportate.
Allo stesso tempo, i quattro istituti stanno ampliando la loro collaborazione con i due Politecnici federali, il Politecnico di Zurigo e l'EPFL. Di conseguenza, l'attenzione si concentra sulle aree strategiche dell'intero settore dei PF e sulle iniziative comuni lanciate di recente. Sono state avviate anche altre iniziative, ad esempio nel campo della medicina personalizzata, sempre in coordinamento con i due Politecnici federali, ad esempio attraverso la cattedra prevista con il Politecnico di Zurigo nel settore dei biosensori presso l'Empa di San Gallo.
Foto di copertina: PSI, Empa, Eawag e WSL si uniscono ancora di più per fornire risposte a domande di ricerca urgenti (fotogrammi video dalla clip 4RI).