6 giugno 2024I ricercatori dell'Eawag hanno analizzato le acque reflue alla ricerca di batteri coliformi resistenti agli antibiotici. Il monitoraggio delle acque reflue può aiutare a osservare le tendenze e le differenze regionali indipendentemente dai casi reali di malattia.
5 giugno 2024Nel lago di Zugo è stata installata la fotocamera subacquea Aquascope. Si tratta della seconda stazione permanente di misurazione del plancton nei corpi idrici svizzeri.
27 maggio 2024Il premio Lush per i giovani ricercatori promuove la ricerca per un futuro senza animali. Quest'anno il premio va alla ricercatrice dell'Eawag Barbara Jozef.
23 maggio 2024Cornelia Twining e Barbora Trubenová sono state nominate dal Consiglio dei PF professori assistenti presso il Dipartimento di Scienze dei Sistemi Ambientali del Politecnico di Zurigo. Questo comporta per entrambe una posizione di capogruppo presso l'Eawag.
21 maggio 2024Guidato dall'EPFL, in collaborazione con l'Eawag, l'Università di Losanna e l'Associazione per il salvataggio del lago di Ginevra, il progetto Lémanscope invita il pubblico a raccogliere dati e a contribuire alla valutazione dello stato di salute del lago.
17 maggio 2024In questi giorni si stanno svolgendo presso l'Eawag di Dübendorf due conferenze internazionali. Il Global WASH Cluster Meeting e l'Emergency Environmental Health Forum. Entrambi hanno l'obiettivo di rafforzare e mettere in comune la collaborazione e gli sforzi internazionali nei settori dell'acqua, dei servizi igienici e dell'igiene in un contesto umanitario.
16 maggio 2024Numero, dimensioni, ambiente e livello dell'acqua: per la prima volta esistono raccomandazioni scientifiche quantitative per la costruzione di nuove infrastrutture ecologiche per la conservazione degli anfibi. Un team di ricercatori dell'Eawag, del WSL e di info fauna karch ha analizzato le condizioni ottimali per la vita tra acqua e terra.
15 maggio 2024L'Associazione Svizzera dell'Acqua (VSA), Eawag e Hunziker Betatech AG HBT riconoscono l'acqua come bene pubblico e diritto umano, si impegnano per l'acqua del rubinetto e diventano una Blue Community. Allo stesso tempo, Blue Community Switzerland unisce le forze con la rete Solidarit'eau Suisse e sfrutta le sinergie. La VSA gestisce ora l'ufficio di Blue Community Switzerland insieme ai partner.
6 maggio 2024Dall'analisi di 99 ruscelli svizzeri emerge che la maggioranza presenta deficit importanti riguardo allo stato ecologico e riesce a svolgere la propria funzione di habitat per gli animali solo limitatamente. In oltre il 70% dei corpi idrici analizzati mancano le larve d’insetti e altri piccoli organismi che reagiscono in maniera sensibile ai pesticidi. Valutazioni statistiche indicano che questi organismi vengono compromessi in particolare quando la struttura e la morfologia del letto del ruscello è stata modificata o quando la percentuale di superfici agricole nel bacino imbrifero è alta.