21 marzo 2024Due nuovi francobolli della Posta Svizzera, creati con il sostegno di Eawag, mettono in evidenza la biodiversità a rischio nelle acque svizzere.
14 marzo 2024Le comunità in acqua e sulla terraferma reagiscono in modo simile ai cambiamenti climatici. Un'eccezione sorprendente potrebbe essere il plancton.
11 marzo 2024A Fehraltorf, nell'Oberland zurighese, Eawag e il Politecnico di Zurigo hanno creato un laboratorio sul campo unico al mondo per la ricerca sulle acque reflue.
7 marzo 2024Quali ostacoli devono essere rimossi affinché i pesci migratori ne traggano il massimo beneficio? Dove le misure hanno più senso e qual è il rapporto costi-benefici? I ricercatori dell'Eawag hanno sviluppato un nuovo metodo per rispondere a queste domande insieme a esperti dell'amministrazione e del settore.
5 marzo 2024L'espansione del trattamento delle acque reflue in Svizzera è in corso. Ora gli studi di Eawag dimostrano che c'è ancora spazio per migliorare le acque reflue degli impianti chimici e farmaceutici, sia presso gli impianti di trattamento delle acque reflue che all'interno delle aziende.
29 febbraio 2024Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha accettato l'Eawag come partner non governativo della Coalizione per il clima e l'aria pulita (CCAC).
27 febbraio 2024L'Accademia svizzera delle scienze onora l'istituto di ricerca acquatica Eawag di Dübendorf come importante sito storico della chimica. Con il lancio della chimica ambientale, l'Eawag ha rivoluzionato la chimica sotto la guida del suo direttore Werner Stumm. Ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei processi complessi in natura e alla pulizia dell'acqua in Svizzera.
16 febbraio 2024Nonostante le sue ricerche, riconosciute e premiate a livello internazionale, lo scienziato Urs von Gunten, professore all'EPFL e all'istituto di ricerca acquatica Eawag, rimane modesto. Urs von Gunten è a un anno dalla pensione: un buon momento per dare un breve sguardo alla sua carriera.
13 febbraio 2024La borsa di ricerca post-dottorato dell'Eawag consente a giovani scienziati di spicco con idee di ricerca interessanti di condurre ricerche presso l'Eawag per due anni, creando così una base ottimale per la loro futura carriera di ricerca. Uno dei 12 dipartimenti di ricerca dell'Eawag assume il ruolo di ospite. La borsa di studio è stata nuovamente pubblicizzata e gli interessati possono candidarsi fino all'11 aprile.
25 gennaio 2024Di notte o nelle fredde giornate invernali, l'acqua del lago si raffredda più rapidamente vicino alla riva rispetto al centro del lago. Si crea così una corrente che collega la regione poco profonda della riva con la parte più profonda del lago. Un team internazionale guidato dai ricercatori dell'Eawag è riuscito a dimostrare per la prima volta che questa circolazione orizzontale trasporta gas come l'ossigeno e il metano.