Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

La piattaforma di perforazione dell'ICDP sul lago Nam Co, a 4718 metri sul livello del mare (Foto: ICDP)
Notizie
Storia del clima del lago a quasi 5000 metri di ...
23 luglio 2025

Si sa sorprendentemente poco della storia climatica della regione del Tibet-Himalaya. Tuttavia, ciò è urgentemente necessario per prevedere come il ciclo dell'acqua sarà alterato dai cambiamenti climatici. Le informazioni immagazzinate nei sedimenti del lago tibetano Nam Co dovrebbero ora permettere di trarre nuove conclusioni. Un video introduce il progetto.

Notizie
Uno spin-off di successo festeggia ...
18 luglio 2025

All'inizio del mese, Ranas, spin-off dell'Eawag, ha festeggiato il suo anniversario. Dopo cinque anni, le aziende fondate presso l'Eawag vengono "svincolate" dal loro status di spin-off e si reggono da sole. In questo periodo, Ranas è diventata un'azienda indipendente e di successo e supporta i suoi clienti nell'implementazione di campagne di prevenzione e cambiamento comportamentale.

Campionamento durante l'epidemia di corona presso l'impianto di trattamento delle acque reflue di Werdhölzli a Zurigo (Foto: Eawag, Andri Bryner).
Notizie
Nuove prospettive grazie al monitoraggio delle ...
17 luglio 2025

Il monitoraggio delle acque reflue è diventato noto nell'era dei coronavirus a partire dal 2020, quando l'Eawag e i suoi partner hanno iniziato a monitorare in tutta la Svizzera se e quali coronavirus potevano essere rilevati nelle acque reflue. Tuttavia, i ricercatori sono ora in grado di fare molte più affermazioni sulla salute della popolazione perché vengono monitorati in parallelo anche altri agenti patogeni e tracce di farmaci e medicinali. La combinazione dei dati di entrambi i programmi apre nuove prospettive.

Le nuove scoperte sul futuro riscaldamento dei corsi d'acqua aiuteranno a pianificare misure di adattamento più mirate (Foto: Adobe Stock).
Notizie
Quanto si scalderanno i corsi d'acqua ...
15 luglio 2025

Entro la fine del secolo, la temperatura dell'acqua nei fiumi svizzeri aumenterà fino a 3,5 gradi se non verranno adottate misure di protezione del clima. I fiumi delle Alpi saranno particolarmente colpiti. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell'Eawag e dell'Università di Basilea in un progetto di ricerca finanziato dall'UFAM.

Daniel McCurry (Photo: Peter Penicka, Eawag).
Organizzazione e personale
Daniel McCurry nominato professore di Chimica ...
11 luglio 2025

Il Consiglio dei PF ha nominato Daniel McCurry professore congiunto presso l'EPFL e l'Eawag. L'ingegnere ambientale, che attualmente insegna ancora negli Stati Uniti, sta già trascorrendo un periodo sabbatico presso l'Eawag. A partire dall'estate 2026, oltre alle sue attività di insegnamento e ricerca presso l'EPFL, creerà un gruppo di ricerca che sarà attivo anche presso l'Eawag.