Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Serina Robinson riceve la sovvenzione ERC Starting Grant (Foto: Eawag, Leonardo Biasio).
Notizie
Serina Robinson riceve una sovvenzione di ...
5 settembre 2025

Serina Robinson, scienziata dell'Eawag, ha ottenuto una sovvenzione di avviamento dell'ERC. Sta studiando come gli enzimi microbici legano i PFAS.

"Le acque sotterranee - utilizzare e proteggere l'acqua potabile come risorsa" è il tema della Giornata informativa Eawag 2025 (Grafico: grafikvonfrauschubert, Eawag)
Evento
"Dobbiamo preservare la nostra risorsa di acqua ...
4 settembre 2025

Le acque sotterranee, da cui proviene l'80% dell'acqua potabile della Svizzera, sono al centro della giornata informativa dell'Eawag che si svolge oggi a Dübendorf.

Martin Schäfer preleva un campione d'acqua da uno degli stagni di prova (Foto: Christoph Walcher, Eawag).
Notizie
Gli effetti indiretti guidano l'evoluzione
28 agosto 2025

Uno studio internazionale condotto negli stagni sperimentali dell'Eawag dimostra come gli effetti ecologici indiretti influiscano sull'evoluzione delle specie.

I campionatori passivi possono fornire dati preziosi a basso costo per alcune applicazioni di monitoraggio delle acque. (Foto: Eawag)
Notizie
Sei milioni di euro per città più intelligenti con ...
27 agosto 2025

L'istituto di ricerca acquatica Eawag e l'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale fanno parte del nuovo progetto europeo UrbanM2O. Il progetto è guidato dall'Università tecnica danese DTU di Copenaghen. L'obiettivo del progetto, finanziato con sei milioni di euro, è quello di trovare soluzioni all'inquinamento dell'acqua nelle città basate sul monitoraggio e sulla modellazione - un problema che sta diventando sempre più importante con l'espansione delle città spugna.

Il nuovo terreno di coltura non richiede il siero ottenuto da feti di vitello (Foto: Leonardo Biasio, Eawag).
Notizie
Conversione alimentare per colture cellulari
19 agosto 2025

Finora, per la crescita delle cellule nella ricerca tossicologica non animale era necessario un siero controverso. I ricercatori dell'Eawag hanno ora sviluppato un'alternativa.