Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Le razze flapper, specie a rischio critico di estinzione, si aggirano per i frastagliati fondali marini della Scozia. Un nuovo approccio permette di tracciare con precisione i loro movimenti e di adottare quindi misure mirate per proteggerle. (Foto: Simon Bradley)
Notizie
Tracciamento degli animali in profondità
27 novembre 2025

Una nuova combinazione di dati e algoritmi statistici consente per la prima volta di seguire con precisione i movimenti degli animali in profondità. Uno studio iniziale sui fondali marini scozzesi della razza flapper aiuterà a sviluppare misure mirate per la conservazione di questi animali a rischio critico e a designare aree protette adeguate. I risultati sono stati ora pubblicati su Science Advances.

Walter Giger 1992
Notizie
È morto il chimico ambientale Walter Giger
19 novembre 2025

Walter Giger è stato un pioniere dell'analisi del ciclo di vita degli inquinanti ambientali. Analizzava, ma insisteva anche sulla necessità di intervenire una volta dimostrata la nocività di una sostanza. Il suo lavoro sui nonilfenoli tossici ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. Walter Giger si è spento il 6 novembre 2025. Con la sua scomparsa, l'Eawag e il settore della chimica ambientale hanno perso un ricercatore eccezionale, ma per molti anche un buon amico.

La cassetta degli attrezzi contiene tre gruppi di schede informative che aiutano a pianificare soluzioni decentrate per le acque reflue, dalla definizione degli obiettivi e la scelta della strategia a una panoramica delle possibili tecnologie. (Foto: Eawag, Peter Penicka)
Pubblicazione
Cassetta degli attrezzi per la pianificazione di sistemi ...
18 novembre 2025

Una cassetta degli attrezzi Eawag fornisce una panoramica delle tecnologie per i sistemi igienico-sanitari decentralizzati, dei rispettivi vantaggi e degli esempi realizzati.

Acqua stagnante, spazi vuoti nella foresta e alberi morti: qui i pipistrelli trovano buone condizioni di caccia. (Foto: Christof Angst)
Notizie
I castori creano habitat per i pipistrelli
13 novembre 2025

Uno studio dimostra che gli animali terrestri traggono beneficio dalla costruzione di dighe da parte dei castori, ad esempio i pipistrelli in via di estinzione.

Una serie di sensori di temperatura con trasmissione radio è pronta per una revisione generale, perché le condizioni operative in montagna o nella rete fognaria possono essere difficili. (Andri Bryner, Eawag)
Organizzazione e personale
10 anni di Eawag Sensorlab
11 novembre 2025

Il Sensorlab festeggia. Mantiene la ricerca sull'acqua all'avanguardia con nuove soluzioni di misurazione e automazione, trasmissione e gestione dei dati.