Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Escursione durante il workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con esperti di cantoni e comuni (Foto: Tural Aliyev).
Pubblicazione
Le città del futuro sono blu-verdi
3 luglio 2025

Due workshop sullo sviluppo urbano e la biodiversità con partecipanti del mondo della ricerca e della politica mostreranno come le città possano essere progettate per essere rispettose della biodiversità, inclusive e resilienti.

Notizie
Quanta acqua rimane per la natura? - La ricerca di ...
2 luglio 2025

Dopo l'utilizzo dell'energia idroelettrica, spesso rimane poca acqua per la natura. Un nuovo rapporto fornisce una panoramica.

Il centro termale di Lavey-les-Bains utilizza l'acqua calda naturale della falda acquifera (foto: Alain Baschenis).
Notizie
Vita microbica sotterranea più stabile del previsto
1 luglio 2025

Le comunità microbiche che vivono in profondità nelle acque sotterranee di Lavey-les-Bains rimangono sorprendentemente stabili durante tutto l'anno, anche se la composizione dell'acqua cambia stagionalmente. Questo è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell'Eawag che contribuisce a una migliore comprensione dei sistemi geotermici e della vita microbica nelle profondità del sottosuolo.

Abishek Narayan (Foto: Leonardo Biasio, Eawag).
Notizie
Abishek Narayan diventa membro dell'Accademia svizzera ...
26 giugno 2025

Le Accademie svizzere delle arti e delle scienze hanno eletto otto nuovi membri della Swiss Young Academy, tra cui Abishek Narayan, scienziato del Dipartimento di igiene e acqua per lo sviluppo (Sandec) dell'Istituto federale di scienze e tecnologie acquatiche (Eawag).

Le acque reflue trattate possono essere monitorate in continuo grazie al monitoraggio online con organismi. I dati così ottenuti consentono di reagire rapidamente a una contaminazione acuta. (Foto: Centro Ecotox)
Notizie
Rilevamento precoce per gli impianti di trattamento ...
17 giugno 2025

I ricercatori del Centro Ecotox, dell'Eawag e dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera nord-occidentale hanno testato una combinazione di monitoraggio biologico e chimico online come sistema di allerta precoce in un impianto di trattamento delle acque reflue municipale. Il sistema è in grado di rilevare i picchi di carico di microinquinanti nelle acque reflue trattate e di riconoscere gli inquinanti tossici in tempo reale. In questo modo, può contribuire a migliorare la gestione delle acque reflue.