Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Inondazione del Rodano presso Sierre nel giugno 2024 (Foto: Canton Vallese).
Notizie
Revisione della politica idrica 2024
13 maggio 2025

L'anno 2024 è stato molto caldo e molto umido, soprattutto all'inizio dell'estate. Ciò ha portato a una gradita ricostituzione dei bacini idrici sotterranei e a una produzione record di energia idroelettrica, ma anche a forti temporali. A Berna, l'attenzione si è concentrata sull'ulteriore espansione dell'energia idroelettrica e sull'inquinamento delle risorse idriche da pesticidi e dalle "sostanze chimiche eterne" PFAS.

Coppia di coregoni (C. lavaretus) che si riproducono vicino alla riva nel Lac d'Aiguebelette (Foto: Alamy).
Pubblicazione
Eccezionale diversità di pesce bianco
9 maggio 2025

La diversità delle specie di coregone nei laghi svizzeri è unica e svolge un ruolo centrale negli ecosistemi lacustri. Un rapporto completo dell'Eawag riassume ora i risultati di 150 anni di ricerca su questi pesci. Il rapporto chiarisce che i meccanismi e le condizioni ambientali che hanno contribuito al loro sviluppo devono essere presi in considerazione per preservare la diversità delle specie. Infine, ma non meno importante, la tutela della diversità dei coregoni contribuisce a preservare il potenziale di rendimento naturale dei laghi come fonte di cibo per l'uomo.

Foto Peter Penicka, Eawag
Notizie
Il chimico dell'acqua Urs von Gunten va in pensione
8 maggio 2025

Il professor Urs von Gunten è uno degli scienziati più noti al mondo per quanto riguarda il trattamento dell'acqua potabile, in particolare i processi di ossidazione e disinfezione. Dal 1989 svolge attività di ricerca presso l'Eawag, con alcune interruzioni; dal 2006 è stato professore titolare all'ETHZ e dal 2011 professore ordinario all'EPFL. Ora è in pensione. Conserva un mandato di consulenza... e la libertà di analizzare criticamente la narrazione del ruolo di leader della Svizzera nella ricerca.

Le aree naturali blu-verdi sono importanti per migliorare il clima urbano, ma anche per collegare gli habitat di animali e piante (Foto: Giulia Donati).
Notizie
Pensare e progettare tetti verdi e laghetti in rete
15 aprile 2025

Per preservare la biodiversità in acqua e sulla terraferma, sono necessarie aree naturali di alta qualità e collegate in rete. A tal fine è essenziale la cooperazione tra i vari soggetti interessati.

Per ogni lago, ogni anno in cui non viene trovata la cozza quagga è un anno guadagnato (Foto: Keystone, Gaetan Bally).
Notizie
Guadagnare tempo nella lotta alla cozza quagga
8 aprile 2025

Per arginare la diffusione dell’invasiva cozza quagga, i ricercatori e le ricercatrici della Eawag consigliano di agire tempestivamente, puntando su prevenzione capillare, individuazione rapida e contenimento.